Il Grande Corto (The Big Short)
Il Grande Corto è un film biografico drammatico americano del 2015 diretto da Adam McKay, basato sul libro non-fiction del 2010 The Big Short: Inside the Doomsday Machine di Michael Lewis.
Il film racconta la storia di diversi investitori che, indipendentemente gli uni dagli altri, prevedono la crisi finanziaria del 2007-2008 causata dalla bolla immobiliare e decidono di scommettere contro il mercato immobiliare statunitense, un processo noto come "shortare" il mercato.
Personaggi Principali e Loro Scommesse:
- Michael Burry: Un eccentrico gestore di un hedge fund che per primo scopre le obbligazioni garantite da ipoteca (CDO) di scarsa qualità e inizia ad acquistare credit default swap (CDS) per scommettere contro di esse.
- Mark Baum (basato su Steve Eisman): Un gestore di un hedge fund pessimista che, insieme al suo team, indaga sulle pratiche predatorie del settore immobiliare e si unisce alla scommessa di Burry.
- Jared Vennett (basato su Greg Lippmann): Un trader di Deutsche Bank che comprende il potenziale profitto derivante dallo shortare il mercato immobiliare e cerca investitori per farlo.
- Charlie Geller e Jamie Shipley: Giovani gestori di un piccolo hedge fund che, dopo aver sentito parlare di Vennett, cercano di entrare nel gioco e sfruttare la crisi.
Temi Chiave:
- Avidità e Corruzione: Il film mette in luce l'estrema avidità e la corruzione all'interno del settore finanziario che hanno portato alla crisi.
- Complessità Finanziaria: Il Grande Corto cerca di demistificare i complessi strumenti finanziari che hanno contribuito alla bolla immobiliare, rendendoli comprensibili a un pubblico più ampio.
- Responsabilità: Il film solleva importanti questioni sulla responsabilità e la mancanza di conseguenze per coloro che hanno causato la crisi.
- Conseguenze Sociali: Mostra le devastanti conseguenze della crisi finanziaria sulla vita delle persone comuni, inclusi i pignoramenti delle case e la perdita di posti di lavoro.
Stile del Film:
McKay utilizza uno stile di regia non convenzionale, che include interruzioni della quarta parete, spiegazioni da parte di celebrità (come Margot Robbie e Selena Gomez) e umorismo nero per rendere comprensibili i concetti finanziari complessi e mantenere l'interesse dello spettatore.
Il Grande Corto è stato acclamato dalla critica per la sua capacità di rendere accessibile un argomento complesso e per la sua rappresentazione satirica della crisi finanziaria. Ha vinto un premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale.